Siamo entusiasti di condividere che Sky TG24 ha dedicato un servizio alla nostra startup e al progetto Breast.ai, raccontando il nostro lavoro nell’applicazione dell’intelligenza artificiale allo screening mammografico.
Guarda il servizio completo
Un riconoscimento importante
Per una realtà giovane come Health Triage, l’attenzione di un media nazionale rappresenta molto più di una semplice vetrina: è un riconoscimento al valore dell’innovazione scientifica e clinica su cui stiamo costruendo ogni giorno il nostro lavoro.
Sky TG24 ha raccontato come Breast.ai – un dispositivo medico basato su deep learning – sia in grado di analizzare le immagini mammografiche e identificare gli esami sicuramente negativi. In un contesto come quello europeo, in cui ogni anno si eseguono circa 100 milioni di mammografie con un tasso di negatività che supera il 99%, il potenziale di questa tecnologia è enorme.
Come funziona Breast.ai
Breast.ai non sostituisce il medico radiologo, ma lo supporta nel processo di screening, identificando gli esami con alta probabilità di negatività e riducendo il numero di letture ripetitive e a basso rischio.
Il nostro sistema si integra nei flussi clinici esistenti e restituisce un output binario basato su soglie di sensibilità calibrate su studi validati scientificamente.
Tutto ciò permette di:
- alleggerire il carico di lavoro dei radiologi;
- velocizzare i tempi di refertazione;
- concentrare l’attenzione clinica sui casi potenzialmente critici.
Un impatto concreto
La nostra tecnologia è stata progettata con uno scopo chiaro: rendere più sostenibile lo screening mammografico nei programmi pubblici. Non si tratta solo di ottimizzazione, ma di rendere la prevenzione più accessibile, precisa e tempestiva per tutte le donne.
Grazie
Vogliamo ringraziare la redazione di Sky TG24 per aver scelto di raccontare la nostra storia e per aver dato voce a un progetto che punta a innovare in modo responsabile.
E grazie anche a chi ci supporta ogni giorno: dai partner clinici agli enti di ricerca, fino ai primi utilizzatori della nostra tecnologia.
Questo è solo l’inizio.