Diagnosi più rapide, accurate e sostenibili: è questo l’obiettivo che Health Triage sta trasformando in realtà. Con due progetti d’eccellenza, BREASTnegative.ai e PROSTATE V-Bio, la startup italiana si sta affermando come protagonista della rivoluzione digitale nella sanità.
BREASTnegative.ai: supporto intelligente per la diagnosi del tumore al seno
Ogni anno, milioni di donne partecipano ai programmi di screening mammografico. Tuttavia, la carenza di radiologi e i tempi lunghi di lettura rischiano di rallentare l’accesso alla diagnosi. BREASTnegative.ai è l’algoritmo sviluppato da Health Triage per supportare i clinici nella lettura delle mammografie: individua automaticamente gli esami chiaramente negativi, liberando tempo e risorse da dedicare ai casi più complessi.
Grazie alla collaborazione con Cancer Research Horizons e Royal Surrey NHS Foundation Trust, l’algoritmo è addestrato su OPTIMAM, il più grande database europeo di immagini mammografiche (oltre 7 milioni di immagini, 465.000 pazienti). In Italia, la validazione scientifica è condotta in collaborazione con il GISMa – Gruppo Italiano Screening Mammografico.
PROSTATE V-Bio: la biopsia virtuale approvata dalla FDA
Health Triage ha sviluppato anche PROSTATE V-Bio, la prima tecnologia al mondo approvata dalla FDA per uso clinico con “intended use” come biopsia virtuale della prostata. L’algoritmo analizza la risonanza multiparametrica per stimare l’aggressività del tumore, consentendo una selezione più mirata dei pazienti da sottoporre a biopsia invasiva.
Un ulteriore campo di applicazione è la radioterapia: le mappe di aggressività tumorale generate dall’algoritmo possono guidare l’azione dei radioterapisti, che oggi utilizzano marker d’oro per delimitare l’area da irradiare. La possibilità di restringere ulteriormente il raggio d’azione riduce gli effetti collaterali, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Un progetto italiano con impatto internazionale
Il recente investimento da 5 milioni di euro da parte della Fondazione ENEA Tech e Biomedical ha consolidato il ruolo di Health Triage come attore chiave dell’healthtech italiano. Un progetto che unisce intelligenza artificiale, validazione clinica e rigore regolatorio per costruire soluzioni reali, adottabili e scalabili.
Con sedi operative a Torino e nel Sud Italia, Health Triage dimostra che l’innovazione può nascere anche fuori dai grandi hub tradizionali. E che la tecnologia può avere radici solide, pur guardando al mondo.
Il futuro? Algoritmi che salvano vite
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella sanità non è una promessa: è una sfida già in corso. E in questa sfida, l’Italia ha oggi una voce forte, competente e credibile. Con Health Triage, i dati diventano diagnosi, gli algoritmi diventano strumenti clinici, e l’innovazione non resta chiusa nei laboratori, ma entra nella pratica medica.