
- Cancer Research Horizons concede in licenza non esclusiva i dati del database OPTIMAM a Health Triage per sviluppare uno strumento di screening del tumore al seno basato sull’intelligenza artificiale
- La soluzione software di Health Triage mira a ottimizzare i flussi di lavoro della radiologia e migliorare l’accuratezza diagnostica tramite l’identificazione automatica delle mammografie negative
LONDRA e GUILDFORD, Regno Unito, e TORINO, Italia, 21/05/2025 – Cancer Research Horizons e il Royal Surrey NHS Foundation Trust hanno annunciato una collaborazione con Health Triage, una start-up italiana specializzata in intelligenza artificiale per la diagnostica medica, con l’obiettivo di migliorare lo screening del tumore al seno utilizzando i dati del database OPTIMAM Medical Image Database.
Nell’ambito della collaborazione, Health Triage utilizzerà i dati di OPTIMAM per addestrare modelli di deep learning in grado di identificare automaticamente le mammografie che non mostrano segni di cancro. Il triage delle mammografie con alta probabilità di esito negativo può ridurre il carico di lavoro dei radiologi, consentendo loro di concentrarsi inizialmente sui casi sospetti o ad alto rischio.
Considerando che circa il 99,1% delle mammografie di screening nel Regno Unito risulta negativo e che vi è una carenza di radiologi in molti paesi, l’utilizzo di soluzioni basate su AI ha il potenziale di ridurre l’impiego di risorse sanitarie e ottimizzare i flussi di lavoro in radiologia, mantenendo al contempo i tassi di rilevamento del tumore al seno.
L’uso dei dati OPTIMAM consentirà inoltre a Health Triage di indagare se i modelli addestrati specificamente come sistemi di esclusione (rule-out) possano ottenere una maggiore specificità rispetto a quelli addestrati per la sola rilevazione del cancro, contribuendo così a migliorare ulteriormente i programmi di screening.
OPTIMAM è un database centralizzato e in continua espansione che contiene circa 7 milioni di immagini mammografiche anonimizzate provenienti da oltre 465.000 pazienti, raccolte da diversi centri NHS per lo screening del seno nel Regno Unito. Il Royal Surrey gestisce il database OPTIMAM e la raccolta continua delle immagini grazie ai finanziamenti di Cancer Research UK. I dati OPTIMAM sono disponibili per la ricerca accademica e commerciale, previa stipula di un accordo di condivisione dei dati con Cancer Research Horizons e Royal Surrey. Per ulteriori informazioni sull’accesso ai dati, è possibile visitare il sito web di OPTIMAM.
Per garantire la validazione clinica della soluzione di Health Triage, il Gruppo Italiano Screening Mammografico (GISMa) agirà come ente indipendente responsabile della supervisione scientifica del progetto.
Tony Hickson, Chief Business Officer di Cancer Research Horizons, ha dichiarato:
“I programmi di screening mammografico sono fondamentali per la diagnosi precoce del cancro e l’uso dei dati OPTIMAM da parte di Health Triage potrebbe migliorarli, riducendo allo stesso tempo il carico sui sistemi sanitari. La rivoluzione dell’AI in sanità si basa su dati di alta qualità, e questa collaborazione non sarebbe stata possibile senza lo sviluppo e la gestione da parte del Royal Surrey del database OPTIMAM, una delle raccolte di immagini mediche più ampie e curate al mondo.”
Davide Dettori, CEO di Health Triage, ha dichiarato:
“L’intelligenza artificiale sta trasformando il futuro della diagnostica medica. Il nostro obiettivo è rendere lo screening del tumore al seno più accurato, diffuso e accessibile. Grazie alla collaborazione con il Royal Surrey NHS Foundation Trust e Cancer Research Horizons, all’uso dei dati OPTIMAM e al supporto scientifico di GISMa, siamo in grado di fornire un aiuto concreto ai radiologi e ai programmi di screening – contribuendo, in ultima analisi, a salvare più vite.”
Louise Stead, CEO del Royal Surrey e degli Ashford and St Peter’s Hospitals NHS Foundation Trusts, ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi di supportare questa importante collaborazione, che ha il potenziale di fare la differenza nel modo in cui il tumore al seno viene rilevato e diagnosticato. Il database OPTIMAM è una delle raccolte più complete al mondo di immagini mammografiche, ed è entusiasmante vederlo alimentare l’innovazione per l’integrazione dell’AI in sanità. Questa tecnologia è destinata ad aiutare i pazienti a ottenere più rapidamente risposte e cure, salvando potenzialmente delle vite.”
Questa partnership è in linea con i Principi Guida per le Partnership Commerciali sui Dati di Cancer Research Horizons, che garantiscono un utilizzo sicuro e trasparente dei dati dei pazienti, con l’obiettivo primario di ottenere un impatto positivo sulla salute dei pazienti.
Informazioni su Cancer Research Horizons
Cancer Research Horizons è il motore innovativo di Cancer Research UK – il più grande ente di beneficenza al mondo dedicato al finanziamento della ricerca sul cancro. Riunisce menti brillanti, idee audaci e i partner giusti per colmare il divario tra la ricerca accademica e la commercializzazione dei farmaci.
Focalizzata su idee ambiziose, ha supportato la creazione di oltre 70 start-up e ha contribuito al lancio di 14 farmaci antitumorali, nati dalla ricerca pionieristica di Cancer Research UK. Questi farmaci hanno permesso oltre 6 milioni di cicli di trattamento in tutto il mondo.
Con accesso a una rete di 4.000 ricercatori e un investimento annuo in ricerca di 400 milioni di sterline, è un partner potente nella lotta contro il cancro. Ogni centesimo guadagnato viene reinvestito per finanziare nuovi progressi scientifici.
Per ulteriori informazioni: cancerresearchhorizons.com
Informazioni su Health Triage
Health Triage S.p.A. è una start-up innovativa fondata all’inizio del 2020 e controllata da Fin Posillipo S.p.A., con la partecipazione della Fondazione ENEA Tech e Biomedical. Il gruppo Fin Posillipo, con sedi in Italia e Spagna, è attivo in Europa, Nord Africa, Medio Oriente, America Latina, Estremo Oriente e Oceania, con un fatturato di 800 milioni di euro e oltre 800 dipendenti.
Health Triage si propone di essere al centro della rivoluzione dei dati in ambito medico, sviluppando nuovi protocolli di screening e processi diagnostici innovativi attraverso il Deep Learning.
Le sue attività attuali si concentrano sull’oncologia, con particolare attenzione alla prevenzione del tumore al seno e alla prostata. Sta inoltre promuovendo la creazione di uno dei primi Data Lake sanitari per raccogliere dati clinici anonimizzati, favorendo il miglioramento continuo delle sue tecnologie.
Informazioni su Royal Surrey NHS Foundation Trust
Royal Surrey è un’organizzazione ospedaliera pluripremiata che fornisce servizi generali e comunitari a circa 500.000 persone. Tra le sue sedi figurano il Royal Surrey County Hospital, Haslemere Community Hospital, Milford Community Hospital e Cranleigh Village Hospital.
Ospita anche uno dei più grandi centri oncologici del Regno Unito, il Royal Surrey Cancer Centre.
Ogni anno:
- Ha gestito circa 90.000 pazienti al pronto soccorso
- Oltre 11.000 accessi al centro per piccoli traumi
- Ha assistito 3.000 parti
- Ha eseguito 34.000 interventi chirurgici
- Ha effettuato 82.000 esami CT e MRI
- 423.000 visite ambulatoriali
- Trattato più di 8.000 pazienti oncologici
I suoi servizi di maternità e l’ospedale sono classificati come “Eccezionali” dal Care Quality Commission (CQC).
Contatti stampa
Tim Bodicoat
Content Manager
Cancer Research Horizons
tim.bodicoat@cancer.org.uk
Paolo Colantuoni / Francesco Signor
Media Relations
Health Triage
press@healthtriage.ai